I grandi piatti della tradizione

I grandi piatti della tradizione sono disponibili solo su prenotazione nelle giornate dedicate o su richiesta specifica con numero minimo di persone

Bagna Cauda

(solo su prenotazione)

 

  • Affettati misti
  • Bagna cauda accompagnata da verdure crude e cotte, straccetti di carne cruda, polenta e uovo
  • Torta di nocciole con confettura di nocciole
  • Caffè e digestivo


27,00 €
con vino di produttori locali compreso

 

La bagna cauda è una prepazione a base di aglio e acciughe dissalate e diliscate e la loro successiva cottura a fuoco lento in olio extravergine d’oliva, riducendo il tutto a salsa. Per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia, una delle “leggende” sulla sua nascita vuole proprio che venisse preparato per ricompensare i vendemmiatori del lavoro prestato oppure in abbinamento al vino novello subito dopo i la festa di Ognissanti. Più che un piatto, è un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte.

Bollito

(solo su prenotazione)

 

  • Salame cotto caldo con fagioli
  • Lingua in salsa
  • Sontuoso bollito misto con bagnetti e contorni
  • Brodo con crostini di pane
  • Pesche al forno ripiene
  • Caffè e digestivo

 

30,00 € con vino di produttori locali compreso

 

La tradizionale ricetta del “Gran bollito misto alla piemontese“, viene detta anche del “Bollito storico risorgimentale piemontese” perché particolarmente gradita a re Vittorio Emanuele II, comprende i 7 tagli principali di manzo, cotti insieme nella pentola più grande, gli “ammennicoli” (ovvero tagli di carne da cuocersi in pentole separate), i bagnèt ed contorni.

Finanziera

(solo su prenotazione)

 

  • Insalata russa
  • Sua Maestà la Finanziera
  • Agnolotti al sugo
  • Bunet
  • Caffè e digestivo

 

27,00 € con vino di produttori locali compreso

 

La finanziera è un piatto piemontese nato durante il medioevo; la prima ricetta conosciuta risale al 1450. Tipica del Basso Piemonte (Langhe, Roero, Monferrato) è un piatto povero nato dal riutilizzo delle frattaglie di polli e bovini.

Fritto misto

(solo su prenotazione)

 

  • Carne cruda battuta al coltello
  • Frittata di ortiche con insalata di fagioli
  • Gran fritto misto alla piemontese
  • Cappelletti in brodo
  • Panna cotta ai frutti i bosco
  • Caffè e digestivo

 

32,00 € con vino di produttori locali compreso

 

Si tratta di un piatto di antica tradizione popolare, quando ancora gli animali venivano macellati a casa e per sprecare il meno possibile, si cucinavano le frattaglie. Piatto tradizionalmente conviviale e tipico del periodo autunnale e invernale. La ricetta tradizionale vuole il fritto misto costituito dai soli avanzi di macellazione del vitello per la parte “salata” e da qualche pezzo di dolce e frutta, il tutto accompagnato dalle carote saltate in padella, per un antipasto ricco e completo.

Polenta

(solo su prenotazione)

 

  • Flan di spinaci con fonduta
  • Polenta con spezzatino di cinghiale al civet
  • Polenta con merluzzo al verde
  • Polenta con formaggi
  • Crostata con confettura di albicocche
  • Caffè e digestivo

 

27,00 € con vino di produttori locali compreso